Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 4 – AZIONE 13.1.2A “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici”
BENEFICIARI
Beneficiari del presente bando sono Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001.
Descrizione degli interventi
Con il presente bando la Regione Marche ha provveduto alla concessione di contributi finalizzati al risparmio energetico relativi a edifici pubblici non residenziali, localizzati nel territorio regionale, esclusi gli edifici pubblici adibiti ad attività sportive.
I contributi sono concessi per le seguenti tipologie di interventi:
- interventi di miglioramento dell’efficienza energetico-ambientale degli edifici pubblici esistenti riferiti sia all’involucro edilizio sia agli impianti (installazione di impianti solari termici e fotovoltaici, impianti di cogenerazione, ecc.) e in ogni caso riguardanti tutte le opere edili finalizzate alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio e volte a conseguire una elevata efficienza energetica e qualità ambientale;
- introduzione di sistemi di contabilità energetica per rilevare, monitorare e documentare l’evoluzione dei consumi degli edifici pubblici assicurando l’implementazione del catasto energetico regionale.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Gli interventi intendono favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile negli edifici pubblici non residenziali.
Tali interventi concorrono al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal POR:
- obiettivo specifico: promuovere la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici e integrazione di fonti rinnovabili onde contribuire al perseguimento di uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio regionale, migliorando le performance del sistema regione in termini di risparmio e di efficienza energetica
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento
sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 500.000,00.
PROGETTO COFINANZIATO DAL PRESENTE CONTRIBUTO
Il progetto riguarda la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado in via Santa Lucia mediante demolizione e ricostruzione sulla stessa area di sedime di quella esistente.
Gli interventi oggetto del finanziamento con i fondi POR FESR sono volti ad ottenere un miglioramento delle condizioni ambientali interne ai fini illuminotecnici, del benessere termoigrometrico e di abitabilità e un miglioramento delle prestazioni energetiche mediante l’abbattimento dei consumi energetici da fonti non rinnovabili, sino all’ottenimento di un edificio nZEB (ad emissioni quasi zero).
Gli interventi riguardano nello specifico, la realizzazione della copertura con materiali riciclabili, massetto isolante e isolamento termoacustico all’estradosso comprensiva di tutte le opere connesse alla funzionalità del pacchetto isolante come scossaline e pluviali; la realizzazione di solaio di piano areato mediante igloo ed isolato con materiale termoisolante per minimizzare le dispersioni termiche e l’eventuale presenza di gas radon; la realizzazione di muratura esterna isolata con casseri costituiti da materiale in EPS presente sia sulla superficie interna che su quella esterna, permettendo all’edificio di eliminare completamente le dispersioni termiche dell’involucro opaco; la posa in opera di infissi ad altissime prestazioni; la realizzazione di impianto di climatizzazione con pompa di calore per produzione di riscaldamento, pavimento radiante e pompa di calore per produzione di acqua calda sanitaria; realizzazione di impianto di illuminazione mediante lampade a led distinte per tipologia a seconda dell’area di impiego; realizzazione di impianto fotovoltaico da 15 KWp per la produzione di energia elettrica.