Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
CEL facoltativa per interventi di edilizia libera
Gli interventi di edilizia libera senza comunicazione sono gli interventi edilizi indicati nell’art. 6, comma 1, lett. a), a-bis), b), c), d), e), e-ter), e-quater), e-quinquies) del D.P.R. 380/2001:
– interventi di manutenzione ordinaria di cui all’art. 3 comma 1 lett. a);
– interventi di installazione delle pompe di calore aria/aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
– interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
– opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
– movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
– serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
– opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
– pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
– aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
– Targhe fino a 1500 cmq
Gli interventi edilizi liberalizzati devono, in ogni caso, rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le altre norme di Settore aventi incidenza sull’attività edilizia (ad esempio norme di sicurezza, antisismiche, antincendio, igienico-sanitarie, norme relative all’efficienza energetica, disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, ecc.).
La comunicazione può essere facoltativamente presentata.
Allegati
Informazioni
Responsabile del procedimento | Mauro Paglialunga Telefono: +39 0 733 951010 E-mail: mauro.paglialunga@comune.belfortedelchienti.mc.it PEC: prot@pec.comune.belfortedelchienti.mc.it |
Chi contattare | Urbanistica ed edilizia privata |
Modalità per reperire informazioni per gli interessati | telefono o posta elettronica |
Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia | Angelo Montaruli Telefono: + 39 0 733 951 010 E-mail: segretario.comunale@comune.belfortedelchienti.mc.it PEC: prot@pec.comune.belfortedelchienti.mc.it |